Translate

Visualizzazione post con etichetta ricetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta senza glutine. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2012

On The Lighter Side - Il pane senza glutine

Versione con olive
Nella mia piccolissima cucina si è verificato un altro "miracolo senza glutine": sono riuscita a fare il pane. BUONO! Ha un sapore ottimo, è lievitato, ed è morbido. Mio marito l'ha divorato.
Bando alle ciance, ecco la ricetta con foto.

domenica 2 settembre 2012

On The Lighter Side - Zucchini-Pineapple Gluten-Free Bread

Here in Eindhoven summer is nearly over, and a sweet-and still warm-fall is on its way. So I thought: Why not bake something that smells and tastes like my favourite season? I opened my private, and somewhat magic, drawer, and took out raisins, nuts, brown sugar, stirred them with vegetables and fruits, and baked this delicious bread, handy for breakfast as well as for healthy snacks!
Zucchini-Pineapple Gluten-Free Bread
Ingredients: 190g (1-1/2 cups) zucchini, shredded; 130g (2/3 cups) brown sugar (or your favourite sweetener); 120g (1 cup) gluten-free flour; 75 g (1/2 cup) raisins; 65 g (1/3 cup) drained pineapple; 1 egg (50-60 g); 60 g (1/2 cup) nuts (I used 20g almonds, 20g pine nuts, 20g cashews); 6 g (1 teaspoon and 1/4) baking soda and baking powder; 5 g (1 teaspoon) vanilla (I used the extract); 2.5 g (1/2 teaspoon) cinnamon; 2.5 g (1/2 teaspoon) allspice; 1.25 g (1/4 teaspoon) nutmeg; 1 pinch salt.

mercoledì 18 aprile 2012

On The Lighter Side - Chocolate and Raspberry Gluten-Free Muffins

Ho deciso di utilizzare il mio fantastico frullatore Vitamix (un migrante come noi: americano di origini, comprato ad Amsterdam da mio cognato, portato a Mantova e poi tornato nei Paesi Bassi) e il suo altrettanto eccezionale libro di ricette, il cui sottotitolo e' "For Better Living". Ovvio che il burro e altri ingredienti grassi sono eliminati, ma ho scoperto con piacere che la vita e' buona anche light!
Per chi non ha il fantastico elettrodomestico di cui sopra (utile per rendere in puree ogni tipo di cibo, e per preparare un'infinita' di cose), la ricetta e' la stessa se preparata con un robot da cucina. Io ho modificato proporzioni e altro a mia discrezione per mancanza di alcuni degli ingredienti e per adattarla alla farina senza glutine.   

Chocolate and Raspberry Muffins
 180 gr di farina integrale; 45 gr di farina di soia; 10 gr di lievito per dolci; 70 gr di zucchero di canna; 1/2 cucchiaino di cannella; 240 ml di latte di soia o scremato (io ho usato l'onnipresente latte di riso); 2 uova; 30 ml di olio d'oliva; 40 gr di cioccolato fondente tagliato a pezzetti; 80 gr di lamponi (se si usano frutti congelati, non c'e' bisogno di scongelare prima). 
Dopo aver predisposto tutti gli ingredienti sul tavolo da cucina, accendere il forno a 180 gradi. Mescolare gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero di canna, cannella) in una zuppiera. Nel Vitamix (o nel robot da cucina) mettere le due uova intere, il latte e l'olio e, partendo dalla velocita' 1, arrivare alla 8 per 10 secondi. Aggiungere gli ingredienti secchi al composto e mescolare bene. Dividere in due parti il risultato, e in una parte aggiungere la cioccolata fondente, nell'altra i lamponi. Mettere la pastella in stampi da muffin (io uso sempre quelli in silicone) e riempirli fino a 1/3 dal bordo. Cuocere per circa 15-18 minuti.

sabato 14 aprile 2012

On The Lighter Side - Torta alla carota

Torta senza glutine alla carota, con ananas e cocco
Ieri sera sono andata a giocare alla Loteria Mexicana con le mie amiche internazionali di Eindhoven. Trattandosi di una potluck dinner, ho portato una torta alla carota, sempre e rigorosamente senza glutine. Il risultato e' ottimo, perche' questa ricetta - oltre a non contenere burro - ha il pregio di essere molto morbida e umida, grazie all'aggiunta di due ingredienti che piu' segreti di cosi' non si puo': la farina di cocco e l'ananas.
Enjoy ;)

lunedì 19 marzo 2012

On The Lighter Side - Torta paradiso alla crema e frutti di bosco senza glutine

Visto che non si puo' parlare solo di argomenti seri, e vista l'ora (in Olanda hanno gia' mangiato, ma per gli italiani sta per arrivare l'ora di mettersi a tavola), ecco la ricetta per una torta paradiso farcita di crema e decorata con frutti di bosco. Il tutto rigorosamente senza glutine.

Eccola: 300 gr di fecola o di farina (io ho usato quella della FInax della Fibrepan); 200 gr di zucchero a velo; 200 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente; 6 uova intere; 1 bustina di lievito per dolci (io ho trovato quella da 10 gr, credo che in Italia si usi quella da 16 gr); un pizzico di sale. Si sbattono le uova intere con lo zucchero, poi si aggiunge il burro ammorbidito. Poi si setaccia la farina con il lievito e si aggiunge al composto di uova, burro e zucchero. Si inforna nel forno tiepido a 160' per 20 minuti, e poi a 180' per altri 10 minuti.