Lo so, lo so, quando si vive all’estero si critica facilmente la propria patria e bla bla bla. Ma oggi ho letto una notizia che mi ha dato il voltastomaco. Il neoeletto presidente dell’unione delle Provincie italiane (Upi), Antonio Saitta, ha dichiarato che a breve le Province italiane decideranno di spegnere i riscaldamenti nelle scuole e l’aumento delle vacanze. Misura, questa, presa per “protestare contro i tagli di 500 milioni decisi con la spending review”.
Uno spazio per parlare di vita all'estero, di mammitudine, di cibo, di Olanda, di ambiente, di donne.
Translate
Visualizzazione post con etichetta vita estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita estero. Mostra tutti i post
giovedì 8 novembre 2012
venerdì 26 ottobre 2012
Lettera aperta al ministro del Lavoro e Politiche sociali, Elsa Maria Fornero
Gentile ministro Fornero,
Le scrivo in merito alla Sua dichiarazione rilasciata al convegno di Assolombarda qualche giorno fa, durante il quale ha affermato, a proposito del lavoro e dei giovani: "Non bisogna mai essere troppo 'choosy' (schizzinosi, ndr), meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto ideale".
Le scrivo in merito alla Sua dichiarazione rilasciata al convegno di Assolombarda qualche giorno fa, durante il quale ha affermato, a proposito del lavoro e dei giovani: "Non bisogna mai essere troppo 'choosy' (schizzinosi, ndr), meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto ideale".
lunedì 3 settembre 2012
Regina per un giorno
"Tutte le spose meritano una festa. A qualunque eta"'. Questo e' il pensiero della mia amica Brandi, dall'Idaho, che ha organizzato per me la piu' divertente, rialssante e imbarazzante festa di addio al nubilato mai esistita!
Tutto inizia a luglio. La mia Brandi (una stupenda ragazza del vecchio West americano, bionda e con gli occhi blu) mi dice di tenermi libera per il primo settembre, perche' sta organizzando il mio Bachelorette Party*. Ovviamente, deve mantenere il segreto e non puo' rivelare molto; le chiedo solo una cosa: niente uomini nudi e torte a forma di pene. Va bene che ogni sposa merita una sua festa prima del matrimonio, ma correre da un bar all'altro ubriache e infilare banconote nelle mutande sexy di qualche spogliarellista mi sembra decisamente troppo. Mi tranquilliza: sara' solo una cena leggera con qualche amica.
domenica 2 settembre 2012
On The Lighter Side - Zucchini-Pineapple Gluten-Free Bread
Here in Eindhoven summer is nearly over, and a sweet-and still warm-fall is on its way. So I thought: Why not bake something that smells and tastes like my favourite season? I opened my private, and somewhat magic, drawer, and took out raisins, nuts, brown sugar, stirred them with vegetables and fruits, and baked this delicious bread, handy for breakfast as well as for healthy snacks!
![]() |
Zucchini-Pineapple Gluten-Free Bread |
Ingredients: 190g (1-1/2 cups) zucchini, shredded; 130g (2/3 cups) brown sugar (or your favourite sweetener); 120g (1 cup) gluten-free flour; 75 g (1/2 cup) raisins; 65 g (1/3 cup) drained pineapple; 1 egg (50-60 g); 60 g (1/2 cup) nuts (I used 20g almonds, 20g pine nuts, 20g cashews); 6 g (1 teaspoon and 1/4) baking soda and baking powder; 5 g (1 teaspoon) vanilla (I used the extract); 2.5 g (1/2 teaspoon) cinnamon; 2.5 g (1/2 teaspoon) allspice; 1.25 g (1/4 teaspoon) nutmeg; 1 pinch salt.
domenica 3 giugno 2012
2 giugno, Festa della Repubblica italiana
Oggi (ancora per pochi minuti) e' il 2 giugno, ovvero il giorno in cui l'Italia festeggia il suo essere una repubblica. E non una monarchia. Era il 2 giugno del 1946 quando agli italiani - e, per la prima volta nella nostra storia, alle italiane - fu chiesto di scegliere tra due forme di governo. Ora, la storia riporta di brogli, intimidazioni e altro, ma il fatto rimane: 12.998.131 donne e 11.946.056 uomini decisero di mandare in pensione la monarchia costituzionale e diventare una repubblica.
Etichette:
2 giugno,
2 giugno 1946,
espatriare,
expat,
expat netherlands,
festa italia,
italia repubblica,
italiani estero,
referendum repubblica,
vita estero
venerdì 27 aprile 2012
Quiz Night - Out with the Girls
Life's not only looking after my son, do the shopping, do my housework, cook, try to survive to all of this... I also need some time out with friends, a laugh (or more than one, maybe!) and maybe a glass of wine! So, when my friend Brandi asked me if I wanted to go out for a Quiz Night I was thrilled. And as my husband said he wasn't supposed to save the world for that particular night (well, we're always looking at the sky to catch a glimpse of the emergency bat-shaped call from Gotham City, but THAT is an entirely different matter) I was filled with joy! A night out, three long hours without checking for Leonardo, without worrying about tantrum, dinner, going to bed, but only FUN!
So I went to the Carousel, a restaurant in downtown Eindhoven, where every Thursday there's the Quiz Night, and looked for Brandi. I found her with Allyson and Danette, and then Danica came. We were the team "From Venus", but mostly we were from Italy, Usa and Ireland! A nice, well-assorted group of ladies and moms.
martedì 17 aprile 2012
I Am Rude - gli olandesi e gli stranieri
Credo che, al mondo, solo noi italiani siamo cosi' tanto esterofili da perdonare a tutti l'incapacita' di esprimersi nella nostra lingua. Al di la' delle Alpi, infatti, ognuno vuole che si parli nel proprio idioma. E basta.
Gli olandesi non fanno eccezione. Ovviamente, se si spiega che si e' in Olanda da poco, o che si sta studiando, o si provano a dire due parole (anche mal pronunciate), di solito l'interlocutore capisce e si adegua. Se poi si dice "mi spiace, non parlo l'olandese" invece che parlare direttamente in inglese, allora si predispone meglio la persona verso di noi. Di solito. Ma non sempre e' cosi'.
Nel negozio DHL a Eindhoven.
Io: Hallo, I'm SORRY I don't speak Dutch.
Il proprietario: You live here, so why don't you learn it?
Io: I'm here since two months, can you forgive me? (Cercavo di essere sarcastica...)
lunedì 13 febbraio 2012
Perche' questo blog?
Ovviamente, la domanda nasce spontanea: a cosa serve l'ennesimo blog di una mamma che si trasferisce all'estero? Ve lo spiego subito, o lettori inesistenti: perche' quando abbiamo deciso di venire a vivere qui non siamo riusciti a trovare informazioni utili nello specifico. Mi spiego: io avevo bisogno di una serie quasi vicina all'infinito di informazioni e notizie. Per prima cosa perche' la maggior parte di quello che trovi sull'Olanda e' in olandese, lingua quanto mai ostica (che sto studiando). Poi perche', molto spesso, non si trovano le informazioni dettagliate. Per me e' fondamentale avere il maggior numero di informazioni (sugli asili, sul sistema scolastico, ma anche sui parchi per far giocare i bambini, su come si fa la raccolta differenziata, come ci si iscrive al comune...). Inoltre, ho un problema di intolleranze alimentari, e anche per questo mi sono dovuto rivolgere ad altri canali. Allora mi sono detta: perche' non mettere in rete tutto quello che io riesco a scoprire in prima persona, e condividerlo con chi sta per vivere un'esperienza analoga?
Inizia una nuova avventura!
Da tre settimane vivo a Eindhoven con figlio e compagno. Da tre settimane non sono piu' in Italia, ma nel Sud dell'Olanda. E devo dire che la cosa mi piace. Certo, quando si cambia paese c'e' sempre una fase iniziale, detta anche "luna di miele", in cui tutto sembra bello e nuovo. Poi, dopo un po', ci si accorge che tanto bello non e', che anche li' (ovunque sia) le cose non vanno, e allora ci si accorge che si sente nostalgia di casa. Ma per me questo non vale. Perché'? Ma perche' io ero gia' lontana da casa. E allora vediamo se e come riuscire a tirare fuori il meglio da questa esperienza, che per ora ha durata illimitata. Stay tuned...
Iscriviti a:
Post (Atom)